La crescente globalizzazione e la rivoluzione portata dai concetti legati a Industry 4.0, hanno non solo modificato il modo di operare dell’industria (da Make-to-Stock a Design-to-Order), ma hanno reso necessaria la realizzazione di una connettività estesa, ossia di un’integrazione tra azienda, fornitori, produttori esterni e clienti.
La capacità’ di progettare network funzionanti e altamente efficienti per le operazioni globali è ampiamente percepita come una delle sfide chiave nella gestione della catena di approvvigionamento.
Riuscire nell’intento, infatti, garantisce che la catena di approvvigionamento sia pronta a supportare la strategia di business e sostenere i vantaggi competitivi dell’azienda a lungo termine.