La crescente globalizzazione e la rivoluzione portata dai concetti legati a Industry 4.0, hanno non solo modificato il modo di operare dell’industria (da Make-to-Stock a Design-to-Order), ma hanno reso necessaria la realizzazione di una connettività estesa, ossia di un’integrazione tra azienda, fornitori, produttori esterni e clienti.
La capacità’ di progettare network funzionanti e altamente efficienti per le operazioni globali è ampiamente percepita come una delle sfide chiave nella gestione della catena di approvvigionamento.
Riuscire nell’intento, infatti, garantisce che la catena di approvvigionamento sia pronta a supportare la strategia di business e sostenere i vantaggi competitivi dell’azienda a lungo termine.
Esistono tre buone ragioni per progettare un network efficace ed efficiente:
Maggiore redditività
l’efficace progettazione della rete ottimizza gli investimenti in asset ad alta intensità di capitale, abbassa i costi operativi e aiuta a ridurre il capitale circolante nella catena di fornitura mirando a mantenere alto il livello di servizio al cliente
Gestione della crescita
la progettazione completa della rete determina dove e quando sono necessarie nuove strutture per garantire che i nuovi mercati siano accessibili in modo adeguato e che nuovi prodotti possano essere fabbricati secondo necessità
Meno rischi aziendali
il mondo degli affari è in continua evoluzione. Un network performante riduce l’esposizione della catena di approvvigionamento ai rischi di domanda e offerta creando agilità e flessibilità a livello strategico
SNIDA
Strategic Network Interactive Designer & Analyser è la soluzione sedApta per affrontare il problema.
L’architettura
SNIDA riunisce i tre pilastri della pianificazione strategica – gestione della domanda, pianificazione S&OP e pianificazione delle risorse – in uno strumento unico.
Tramite il suo utilizzo e’ possibile prendere decisioni di alto livello sulla localizzazione dei siti, sui fornitori necessari e sul flusso dei materiali all’interno della rete, al fine di soddisfare la domanda dei clienti soggetta a determinati tipi di vincoli.
Attraverso la sua interfaccia si possono fornire dati e ottenere informazioni in modo aggregato: qualsiasi vincolo o variabile, ad esempio la domanda del cliente o i vincoli di produzione, ecc., non deve necessariamente essere puntuale, ma deve riferirsi a un intero periodo dell’orizzonte di pianificazione.
Interamente basato su web, utilizza un IIS (Internet Information Services) che funge da collegamento tra il client, da una parte, e il database remoto e i servizi web (.DLL), dall’altra.
L’architettura funzionale SNIDA e’ basata su:
- un’area di configurazione che permette la generazione dei tre principali data drive di SNIDA: la richiesta, gli asset di produzione e trasporto, il ciclo di vita del prodotto;
- un’area di esecuzione dove è possibile modellare e simulare i Supply Chain network;
- un’area di analisi dove è possibile valutare ed eventualmente approvare scenari simulati.
L’obiettivo dei progetti di pianificazione strategica nella Supply Chain è progettare reti ottimali in termini di margine complessivo.
A tal proposito, l’obiettivo di SNIDA è quello di ridurre al minimo una funzione che tenga conto dei ricavi dei prodotti finali acquistati dai clienti insieme alle varie componenti dei costi: costi di produzione fissi e variabili, rifornimento da fornitori di materie prime, costi di trasporto dei componenti all’interno della rete, attivazione di nuovi nodi e disattivazione di nodi obsoleti, richieste non soddisfatte.