Order Promising
Ottimizza al meglio la gestione dell’inventario calcolando i giusti livelli di stock e disponibilità rispetto alla domanda!
In tema di order promising (e schedulazione a capacità finita), lo strumento di datazione a capacità finita degli ordini fornisce un quadro completo della domanda e dell’offerta, tenendo in considerazione la disponibilità di magazzino, i piani di produzione e le regole di distribuzione configurati dagli utenti.
Principali funzionalità della datazione a capacità finita
Order Promising in particolare:
- propone date di consegna degli ordini cliente, attraverso l’analisi della disponibilità di magazzino e dell’MPS;
- partiziona logicamente la disponibilità di magazzino, utilizzando Service Lane ed evitando l’assorbimento di prodotti tra ordini cliente differenti;
- configura regole di ordinamento e allocazione a qualsiasi livello di aggregazione (per esempio: canale di vendita, cliente, famiglia o item);
- gestisce situazioni di mancanza materiali, utilizzando una libreria scalabile di politiche “fair-share”;
- forza la data proposta e la composizione della copertura ed esegue l’allocazione e la deallocazione manuale;
- Order Promising inoltre simula diversi scenari di business e li valuta attraverso un insieme configurabile di KPI standard.
Benefici derivanti dall’uso di uno strumento di datazione a capacità finita
L’uso di uno strumento come il modulo Order Promising apporta all’azienda una lunga lista di benefici:
- miglioramento del livello di servizio;
- riduzione e controllo dei livelli di scorta;
- riduzione dei costi del magazzino;
- disponibilità di regole standard per il completamento degli ordini;
- razionalizzazione della forza-vendita;
- razionalizzazione dell’esecuzione dei trasporti.
Le caratteristiche di Order Promising di sedApta Suite
Order Promising sedApta è lo strumento di sedApta Suite fondamentale per organizzare gli ordini cliente.
É composto da 3 funzionalità.
Questa funzionalità permette di organizzare le date di consegna degli ordini clienti.
Si basa su simulazioni interattive, caratterizzate da criteri di assegnazione di livelli di servizio ed euristiche che verificano la disponibilità di scorta e i piani di produzione nelle fasi di lavorazione, produzione e fornitura.
La seconda funzionalità supporta la realizzazione e la definizione di diverse regole di ordinamento che includono date richieste di consegna, stato, priorità, esistenza di penali e vincoli di trasporto.
La terza funzionalità è caratterizzato da un’interfaccia grafica avanzata che consente il completamento manuale dell’ordine (parziale, separato o totale). Inoltre, permette di agire sui risultati del processo di allocazione.