Manufacturing Operations Management

Ottimizzare i processi di programmazione e produzione

Nel contesto economico attuale, ottimizzare il funzionamento degli stabilimenti è un’attività sempre più importante, per raggiungere gli obiettivi aziendali e ottenere un livello di crescita sostenibile.

Come si fa a ottimizzare i processi, per raggiungere gli obiettivi aziendali?

I produttori del settore industriale, un contesto sempre più a carattere Demand-Driven, tentano di introdurre nuovi strumenti e di trasformare le loro operations, con l’obiettivo di ottimizzare i processi, gli investimenti e l’impiego delle risorse.
In termini di ciclo di vita del prodotto, questa azione di pianificazione si traduce per i produttori nella necessità di far collidere mondi virtuali e fisici. Attraverso questo approccio, si attiva un collegamento tra i processi tecnici e i processi di business che sottendono l’attività delle aziende.

Integrare le nuove tecnologie con le attività di produzione tradizionali

Le smart technologies stanno occupando il mercato sempre più velocemente. La diffusione e l’uso massiccio di social network, dispositivi digitali, IoT, tecnologie cloud, stampanti 3D, ecc. stanno cambiando il modo di lavorare delle imprese.
I produttori sono alla ricerca di un nuovo paradigma per integrare e coniugare le nuove tecnologie con le pratiche di produzione tradizionali. L’obiettivo finale delle aziende è un maggiore grado di collaborazione tra gli attori coinvolti nei settori della progettazione dei prodotti e un miglioramento dei processi di produzione, della qualità dei dati, delle attività di pianificazione della produzione e delle operations giornaliere.

La necessità di connettere persone, processi e tecnologie

La compenetrazione di mondo fisico, biologico e digitale su cui si fonda la quarta rivoluzione industriale porta con sé molte opportunità imprenditoriali. La più significativa di esse corrisponde alla capacità di connettere in maniera estesa persone, processi e tecnologie.

  • Persone: la sfida più interessante della quarta rivoluzione industriale risiede nella capacità di collegare le persone in maniera moderna e semplice, attraverso l’integrazione dei diversi attori che compongono l’ecosistema produttivo, dentro e fuori la fabbrica, al fine di condividere problemi e soluzioni ed entrare nell’era dell’intelligenza collettiva.
  • Processi: attualmente, le aziende che hanno affrontato concretamente la definizione dei processi aziendali in maniera chiara e pro-attiva sono ancora poche. La sfida per le aziende che ambiscono a prestazioni di alto livello risiede nella capacità di definire i processi più critici, essere in grado di eseguirli e tracciare i risultati, per analizzarli e rivederli costantemente, in un’ottica di continuous improvement.
  • Tecnologie: l’integrazione delle tecnologie più innovative permette alle aziende di trasformare i dati in informazioni ad alto valore.

Manufacturing Operations Management: la soluzione sedApta per la schedulazione dei processi.

Attraverso gli strumenti della sezione Manufacturing Operations Management (MOM), associata a tutti gli indicatori KPI rilevanti, la sedApta suite consente di coordinare in tempo reale macchine, software e persone. L’obiettivo è quello di raggiungere nuove metodologie di processo basate sulla condivisione delle conoscenze e sulla possibilità di tenere traccia dei risultati e degli ostacoli in tempo reale.

Vuoi maggiori informazioni?

Contattaci!