Sistema MES

Il sistema di esecuzione della produzione, o MES (Manufacturing Execution System), è un sistema software completo e dinamico che consente di monitorare, tracciare, documentare e controllare il processo di produzione dei beni, dalle materie prime ai prodotti finiti.

Cosa significa MES in informatica?

MES, Manufacturing Execution System, indica un sistema informatizzato il cui ruolo primario consiste nel supervisionare e dirigere l’attività produttiva all’interno di un’azienda. È un sistema software che acquisisce e distribuisce informazioni che consentono l’ottimizzazione delle attività produttive dal lancio dell’ordine al prodotto finito fino al carico dello stesso.

Nello specifico, come sappiamo bene in sedApta, in informatica un sistema MES è un software che viene applicato per gestire in maniera integrata ed efficiente il processo produttivo di un’azienda, attraverso collegamenti diretti alle macchine o dichiarazioni manuali degli operatori che stanno lavorando.

Cos’è il sistema MES?

Il sistema MES permette la comunicazione tra i sistemi PLC e SCADA e l’ERP aziendale. Utilizzando dati real-time, attuali ed accurati, il MES guida, risponde ed informa sulle attività dello stabilimento e dei reparti produttivi così come e quando esse accadono. Il tutto comunicando con l’ERP aziendale per ottimizzare i processi produttivi, logistici e di controllo delle disponibilità e delle risorse.

In sostanza, Il sistema MES serve per rilevare tutte le informazioni legate al ciclo produttivo e monitorare in tempo reale la produzione. Grazie all’integrazione tra il sistema MES e l’ERP si arriva ad avere un controllo completo della produzione.

Cos’è il sistema MES per la produzione?

I sistemi di esecuzione della produzione tracciano un’enorme quantità di dati, producendo insight in tempo reale che permettono di innalzare l’efficienza della produzione e di contenere i costi. Grazie al sistema MES in ambito di produzione, si possono ottenere i seguenti vantaggi:

  • Miglioramento del controllo della qualità dei dati trasmesse in tempo reale, le aziende possono arrestare immediatamente la produzione non appena vengono individuati i problemi, andando a ridurre così sprechi, scarti, eccedenze e rilavorazioni.
  • Incremento dei tempi di operatività grazie alla creazione tramite MES di programmi di produzione realistici. In questo modo programmazione e manutenzione vengono integrate per massimizzare il flusso dei prodotti e l’utilizzo degli impianti.
  • Riduzione dello stock grazie ad aggiornamenti in tempo reale dei dati della nuova produzione, degli scarti e del materiale non conforme.
  • Reparti produttivi paperless in quanto i dati registrati dai reparti vengono messi immediatamente a disposizione dei decisori di tutti i sistemi integrati in modo da informare il processo decisionale in tempo reale.
  • Miglior tracciamento e genealogia del prodotto in quanto il MES va a seguire l’intero ciclo produttivo.

A cosa serve ERP?

I sistemi ERP forniscono i dati utili per stabilire quali prodotti realizzare, mentre il sistema MES integra i dati dell’ERP con informazioni dell’area di produzione per stabilire come fabbricare quei prodotti con meno scarti e più profitto.

Nello specifico, l’ERP si focalizza sulla creazione e la gestione della programmazione degli impianti nelle fasi di produzione, utilizzo dei materiali, consegna e spedizione oltre che sulla raccolta di informazioni sulla tua attività. I sistemi di esecuzione della produzione si concentrano invece sulla gestione e il monitoraggio delle operazioni di produzione e sulla rendicontazione delle attività svolte sulle linee di produzione in tempo reale.

Insieme, i sistemi ERP e MES danno vita a un ecosistema integrato che offre una visione olistica su finanza, approvvigionamento, gestione della supply chain, logistica della produzione e altro ancora.

Vuoi maggiori informazioni?

Contattaci!