La scorta di sicurezza, le scorte di materia prima o di prodotto finito si posizionano lungo le reti logistiche con una finalità ben precisa: garantire il normale funzionamento dei sistemi aziendali fungendo da buffer di disaccoppiamento di tutte quelle fasi della catena logistica che, seppur contigue, sono caratterizzate da ritmi di lavoro differenti.
La scorta di sicurezza per sedApta rappresenta il livello minimo di giacenza che deve essere presente in magazzino, allo scopo di coprire un eventuale picco di domanda in un determinato periodo.
Calcolo della scorta di sicurezza
La formula per il calcolo della scorta di sicurezza è una formula matematica che combina diverse variabili:
OSCILLAZIONE DELLA DOMANDA
Sebbene le imprese possano fare affidamento su strategie di previsione della domanda ottimizzate, alle volte il consumo può risultare poco controllabile. La volatilità della domanda oggi viene accentuata da diversi fattori: dall’effervescenza dei mercati, dal lancio di nuovi prodotti e dalle strategie dei competitor. A tutto ciò si somma la stagionalità dei prodotti, che ha un effetto diretto sui livelli di stock e flussi. Per questi motivi, le oscillazioni della domanda si calcolano tenendo conto delle cifre massime in termini di vendita e della media di vendite relative a un periodo specifico.
IL LEAD TIME O TEMPO DI CONSEGNA DA PARTE DEI FORNITORI
Con il termine lead time ci si riferisce al tempo stimato che impiega un fornitore a consegnare i prodotti al magazzino e/o al punto vendita. Generalmente questi tempi vengono stipulati in accordi tra le due parti. Nonostante ciò è auspicabile sommare ai tempi concordati un possibile ritardo che sarà coperto dalle scorte di sicurezza.
IL LIVELLO DI SERVIZIO DELL’IMPRESA
Per livello di servizio si intende la capacità dell’impresa di soddisfare le richieste e la domanda e dipende dalla politica commerciale dell’impresa, dal tipo di prodotto e dal settore in cui si opera. Un livello di servizio ottimale permette a un magazzino di somministrare ai clienti il prodotto richiesto nel momento richiesto.
sedApta e il calcolo delle scorte di sicurezza a magazzino
Calcolare la scorte di sicurezza è fondamentale per poter far fronte ad eventuali imprevisti quali ritardi da parte dei fornitori, giacenze diverse rispetto a quelle previste o variazioni della domanda. Se le scorte non sono sufficienti il rischio è di incorrere in una rottura dello stock.
Bisogna quindi, in ottica di stock management, operare secondo la previsione della domanda facendo riferimento alle scorte di sicurezza e alle scorte di ciclo che garantiscano gli stock necessari durante tutta la catena logistico-distributiva.
Grazie al modulo Inventory Management della Suite sedApta tutto ciò viene reso possibile: grazie all’implementazione di un motore matematico, il cui modulo consente il calcolo del livello ottimale di scorta di sicurezza. Sfruttando l’affidabilità delle curve previsionali e i parametri finanziari e logistici, permette inoltre di determinare in modo coerente il livello di servizio.