La schedulazione produzione fa parte del processo di digitalizzazione dei processi produttivi in fabbrica, nata con il concetto di industria 4.0, che ormai permea l’attività delle aziende in Italia e nel mondo, per renderle più efficienti e attente all’ottimizzazione dei costi.
Principi base dello Scheduling.
Nei processi produttivi industriali si parla di schedulazione produzione e schedulazione dei processi (parola che deriva dall’inglese Schedule) e si riferisce a come il lavoro e i processi vengono messi in linea temporale uno dopo l’altro (programmazione produzione). La creazione di una schedulazione di progetto riguarda il mettere in ordine tempistiche e scadenze, partendo da una pianificazione che limiti al massimo ritardi e stop-and-go di produzione.
Schedulazione produzione industriale e gli step base da seguire.
- Dividere l’attività in fasi: all’interno di progetti e processi di grandi dimensioni è importante riuscire a suddividere l’intero processo in tante fasi singole, “smontare” l’intero ciclo di vita, da solo molto complesso, in micro sezioni più facilmente controllabili del piano di produzione.
- Definire i passaggi chiave: ogni processo ha i suoi milestone di progetto, facilmente identificabili e misurabili.
- Coinvolgere i team: offrire il quadro totale permette di comprendere l’intero processo produttivo e il perché vengono richieste determinate specifiche
- Definire bene il chi-fa-cosa: è fondamentale che ogni risorsa conosca il suo ruolo, la sua attività e il timing.
Schedulare significa in sintesi:
- Minimizzare i costi produzione
- Massimare l’efficienza della produzione
- Sviluppare attività con schedulazione flessibile
La figura dello schedulatore opera tenendo conto di tutto quello che succede in ogni momento, compresi i cambiamenti, e come interagiscono le varie componenti del processo, come gli ordini che arrivano, le materie prime o lavorate disponibili e le altre variabili del processo produttivo a valle e a monte.
Schedulazione della produzione con il MES
Il MES (Manifacturing Execution System) è il sistema informatizzato che gestisce e controlla l’attività produttiva dell’azienda. Collega le varie fasi, a cominciare dagli ordini, passando per la produzione e il magazzino, ma nel dettaglio:
- Raccoglie i dati
- Controlla i vari momenti della produzione
- Regola le risorse coinvolte
- Monitora i macchinari e il prodotto nelle sue fasi produttive
tutto con l’obiettivo di ottimizzare il risultato finale.
Scopri come in sedApta ottimizziamo questi processi con il Web Supply Engine, per ottenere una gestione collaborativa dell’attività del magazzino e della fornitura in grado di contenere i costi e generare vantaggi strategici per l’azienda.
Potresti essere interessato ad approfondire la tematica della Pianificazione della Produzione.