Granarolo sceglie Atomos Hyla per l’integrazione di sistemi di automazione, per un’efficace condivisione dei dati e per la sicurezza della continuità produttiva!
Granarolo oggi è la più importante filiera italiana del latte, basata su un sistema integrato di produzione, dove l’intero processo è controllato e gestito in stretta collaborazione con i migliori produttori locali. Insieme a loro, il Gruppo Granarolo segue tutte le fasi del processo della filiera: dalla produzione della materia prima, alla distribuzione ai punti vendita del prodotto finito, al fine di garantire una produzione mirata, programmata e orientata alla più alta qualità. ll Gruppo Granarolo è oggi il più importante produttore di latte fresco in Italia, con 15 siti produttivi in Italia e 7 all’estero e con circa 9 milioni di quintali di latte lavorato in un anno. Attorno al latte fresco ruotano le tre principali aree di business di Granarolo:
- Latte e Panna
- Formaggi e Burro
- Yogurt e Snack
Obiettivi Principali
- flessibilità della gestione della produzione in relazione alle numerose ricette eseguibili ed alle diverse linee a valle, di post-trattamento e confezionamento;
- la precisione del controllo dei dosaggi dei singoli componenti;
- la sicurezza della corretta evoluzione delle procedure di avanzamento della produzione e dei processi di miscelazione, trattamento e trasformazione;
- la gestione del magazzino dedicato alle materie prime polveri attraverso procedure sicure e guidate dei prelievi dei componenti richiesti dalla ricetta di produzione;
- la tracciabilità dei lotti e dei processi di trasformazione;
- la raccolta dei dati di processo e di qualità, l’audit trail e l’elaborazione dei batch report;
- la disponibilità di un sistema web-based per un’agevole condivisione dei dati di produzione.
Soluzione Implementata
La soluzione ha previsto un sistema integrato dei diversi livelli di competenza e di funzionalità, basato su una articolata infrastruttura di comunicazioni Lan e WiFi, che ha permesso un’efficace condivisione dei dati e la sicurezza della continuità della produzione.
Gli ambiti interessati dall’integrazione sono stati:
- l’interfaccia fisica (In/Out) degli impianti di Processo
- le unità di controllo (Plc)
- le unità HMI locali
- i sistemi di supervisione (Scada)
- il sistema MES
- le stampanti etichette ed i dispositivi PDA e code reader a supporto delle operazioni di scarico/carico magazzino materie prime e della gestione delle stesse in produzione.