FBRI

Foundation for Biomedical Research and Innovation at Kobe

Nell’aprile 2018, la Fondazione ha cambiato il suo nome ufficiale, in particolare in giapponese, includendovi la menzione di «Kobe Biomedical Innovation Cluster».

Il Kobe Biomedical Innovation Cluster (KBIC) è nato come un progetto per il rilancio economico della città di Kobe, devastata dal Grande Terremoto Hanshin-Awaji, per tutelare e migliorare le condizioni di vita dei residenti locali oltre a fornire un contributo significativo a livello internazionale.
Da quando, nel 1998, è stato istituito il Gruppo di discussione sul progetto di sviluppo dell’industria medica di Kobe per elaborare e intraprendere azioni concrete, ad ottobre 2018 saranno trascorsi vent’anni. Durante questo periodo, la Foundation for Biomedical Research and Innovation at Kobe (FBRI), istituita nel marzo 2000 come organizzazione principale a sostegno del KBIC, ha portato avanti con determinazione la fondazione di cluster biomedici a Kobe attraverso la ricerca clinica avanzata e altri sforzi per la costruzione di sistemi sanitari di nuova generazione.

Obiettivi

Seguendo un approccio innovativo, FBRI ha voluto una soluzione software che permettesse di assistere i propri pazienti con un flusso di produzione affidabile, grazie a un’implementazione di una soluzione digitale Industry 4.0. Con la Suite sedApta è possibile fornire un insieme integrato di moduli per la pianificazione, la gestione e l’ottimizzazione dei processi aziendali attraverso le catene di fornitura. In combinazione con la piattaforma Personalized Therapy Management® (PTM) di Vineti, per la gestione dei flussi di chiamata e di terapia genica, FBRI è stata in grado di ottenere una soluzione imprenditoriale unica in grado di orchestrare la complessità del flusso di lavoro di queste terapie rivoluzionarie.

Insieme a FBRI sono stati identificati i seguenti obiettivi:

  • Soddisfare la capacità del piano di produzione con il carico teorico per produrre materiale per la terapia cellulare
  • Reagire alle esigenze dei pazienti con un’adeguata gestione degli slot
  • Generazione di COID e associazione ad una data specifica per il trattamento
  • Produrre i prodotti necessari in tempo utile
  • Comunicazione in tempo reale con PAS-X MES
  • Programmazione in tempo reale.

Soluzione

I moduli sedApta Factory Scheduling, Workforce Scheduling e Slot Management sono stati implementati per pianificare e coordinare il processo di produzione delle terapie cellulari.
Lo strumento supporta i manager nella creazione, visualizzazione e perfezionamento del piano di produzione. È dotato dell’algoritmo di schedulazione automatica di sedApta, in grado di elaborare un piano di produzione fattibile, basato su euristiche e regole di ottimizzazione. Secondo le esigenze, l’algoritmo di schedulazione automatica può essere sostituito da un algoritmo plug-in personalizzato.
Il Workforce Scheduling assegna automaticamente le risorse alle operazioni, consentendo una distribuzione uniforme del lavoro e risposte immediate agli eventi di interruzione. La forza lavoro e la formazione individuale hanno un impatto significativo sulla pianificazione ogni volta che sono necessarie risorse chiave per ordini critici e fasi di produzione. Gli individui saranno schedulabili tenendo conto della matrice di competenze dell’organizzazione.
Lo Slot Management è una piattaforma per mostrare, filtrare, modificare, assegnare e approvare slot temporali per una data di produzione garantita, scambiando informazioni sugli slot con il sistema clinico e tracciando lo stato e lo storico degli slot in qualsiasi momento durante l’intero ciclo di vita.

Benefici

I vantaggi ottenuti grazie all’integrazione dei moduli di Factory Scheduling, Workforce Scheduling e Slot Management sono:

  • Generare automaticamente le migliori fasce orarie fattibili con vincoli configurabili in base a diversi algoritmi di simulazione
  • Gestire le fasce orarie e consentire ai sistemi clinici di scegliere le fasce orarie garantite esistenti quando è richiesto il trattamento di un paziente
  • Assicurarsi che un COID unico sia generato e collegato allo slot per il suo intero ciclo di vita, una volta che la clinica ha deciso per una certa data di trattamento
  • Verificare attraverso il “principio dei 4 occhi” se l’assegnazione dello slot può essere definitivamente assegnata al paziente ed è pronta per essere programmata e prodotta
  • Programmare gli ordini di processo per la produzione di cellule e, nel caso dell’FBRI, calcolare la produzione dei terreni corrispondenti considerando la durata di conservazione e i tempi minimi e massimi per produrre i terreni da utilizzare per il processo di produzione delle cellule
  • Inviare gli ordini di processo (lotto con ID paziente e codice ricetta corretto) di un periodo predefinito al MES PAS-X e ricevere i corrispondenti Manufacturing Orders (MO) e Shop Floor Orders (SFO) da PAS-X
  • Ricevere informazioni sullo stato di avanzamento (inizio SFO, fine SFO, interruzione…) da PAS-X MES per una programmazione in tempo reale
  • Il software è disponibile sia in lingua locale, ovvero il giapponese, sia in inglese, per garantirne la facilità d’uso.

VISUALIZZA IL PDF

 

Vuoi maggiori informazioni?

Contattaci!