EVOCA Group è un leader mondiale nella produzione di macchine professionali per il caffè e uno dei principali operatori internazionali nei settori Ho.Re.Ca. e OCS. Con sede in Italia (Valbrembo – Bergamo), è presente a livello globale con 9 siti produttivi, filiali e succursali in Austria, Belgio, Danimarca, Francia, Germania, Polonia, Russia, Spagna, Regno Unito, Stati Uniti, Canada, Brasile, Argentina, Cina, Singapore e Australia. I prodotti del Gruppo Evoca vengono utilizzati in più di 140 Paesi.
Obiettivi Principali
- Gestione dell’avanzamento di produzione direttamente dagli operatori di linea per avere visibilità del Work In Progress durante tutti i processi (anziché a solo fine turno).
- Tracciabilità dei lotti o dei seriali ove possibile, tracciabilità “lottologico” (legame presunto tra distributore prodotto finito e materiali portati in linea e scaricati automaticamente dal sistema di gestione magazzino di REPLICA SISTEMI) ove non possibile o anti-economico.
- Schedulazione multi-settimanale degli ordini non solo sul prodotto finito ma anche su lattoneria e assemblaggio, con riduzione del tempo di produzione tra lattoneria e assemblaggio finale (stimando meglio i tempi di produzione, riducendo i tempi di attesa tra le diverse fasi di lavorazione).
- Migliorare la gestione di magazzino e l’alimentazione delle linee di produzione.
Soluzione Implementata
Le soluzioni Factory Scheduling e Shop Floor Monitor della sedApta Suite implementate su tre reparti a loro volta suddivisi in tre stabilimenti italiani, hanno permesso a Evoca:
- La schedulazione degli ordini di prodotti finiti e semilavora ti senza vincoli con i materiali, attraverso il settaggio di specifiche priorità. Secondo una logica custom che simula un comportamento pull, non appena viene rilasciato il piano della schedulazione vengono calcolate a ritroso le priorità da assegnare a tutti gli ordini di semilavorato sottostante
- Sulla base delle priorità ricavate per gli ordini figli (lattoneria e pre-assemblaggio), fare una schedulazione della produzione “in avanti” associando i legami degli ordini
- L’avanzamento della produzione con la registrazione dei seriali/lotti ai fini di tracciabilità
- L’avanzamento delle riparazioni e gestione della movimentazione: attraverso l’avanzamento delle
- riparazioni tra la linea e il centro di riparazioni gestendo ed ottimizzando lo stato di riparazione e le relative causali (applicazione web custom inserita nel portale web di prodotto Shop Floor Monitor)
- L’integrazione nel processo di produzione di macchine in ottica Industry 4.0 per registrare in automatico l’avanzamento o anche inviare i dati necessari per la lavorazione in base alla sequenza di lavoro schedulata
- L’integrazione con il sistema di collaudo elettrico e funzionale, con l’avanzamento delle fasi di lavorazione solo sul collaudo passato.