Il processo produttivo è l’insieme dei compiti e delle procedure richieste da un’azienda per realizzare la produzione di beni e servizi. Può anche essere inteso come una serie di operazioni e processi necessari che vengono eseguiti in modo pianificato e successivo per raggiungere l’elaborazione dei prodotti. Il processo di produzione è svolto da aziende, che utilizzano le informazioni e la tecnologia utilizzate dalle persone per fabbricare i prodotti.
Quali sono le fasi del ciclo di produzione?
I processi produttivi seguono una serie di fasi, tra cui le più importanti:
- Acquisto delle materie prime
In questa prima fase del processo produttivo, l’azienda, a valle della definizione dell’obiettivo produttivo, raccoglie tutte le materie prime che saranno indispensabili per la fabbricazione dei prodotti che offrirà al mercato. Da questa fase, le aziende cercano di ottenere la maggior quantità di materie prime al minor costo possibile contattando i suoi fornitori e scegliendo quelli che forniscono loro i migliori prezzi e la migliore qualità degli input. Il tutto tenendo conto dei costi di trasporto e stoccaggio delle risorse necessarie. - Produzione
in questa seconda fase, si effettua la trasformazione delle materie prime e degli input da convertire in prodotti. Si tratta, infatti, essenzialmente del processo di fabbricazione di beni e servizi, per questo motivo è fondamentale mantenere rigidi controlli per rispettare gli standard di qualità richiesti. Pertanto, la conformità ai requisiti di qualità dipenderà dal fatto che i clienti siano soddisfatti o meno dei prodotti. Se i prodotti consegnati al mercato soddisfano le richieste del mercato, l’azienda sarà in grado di ottenere profitti e profitti. - Adattamento del prodotto
Questa fase del processo è direttamente orientata al processo di commercializzazione dei beni e dei servizi. Qui è possibile valutare se gli obiettivi fissati dall’azienda sono stati raggiunti e allo stesso modo procedere ad apportare le necessarie correzioni, nel caso in cui siano stati commessi alcuni tipi di errori. Infine, in questa fase, l’azienda stabilirà i prezzi ai quali verranno commercializzati i prodotti fabbricati, tenendo conto dei costi sostenuti durante tutto il processo e considerando un margine di profitto.
Controllo dei processi di produzione
I controlli dei processi produttivi industriali svolgono un ruolo importante perché permettono di individuare un guasto o un evento inaspettato e tenere sempre monitorati i parametri di funzionamento delle macchine.
I controlli possono essere effettuati a mano o attraverso complessi software collegati ai computer, a seconda delle esigenze e del tipo di produzione: l’obiettivo di queste operazioni è sempre il mantenimento degli standard di sicurezza e il miglioramento continuo dei processi stessi.
Che cos’è il controllo di produzione?
Il controllo di produzione consiste nell’insieme delle attività di gestione, verifica e monitoraggio costante che ogni azienda dovrebbe fare in ogni fase del suo processo produttivo: dall’arrivo delle materie prime, passando per la produzione e il controllo di qualità del prodotto finito, fino all’arrivo al canale di distribuzione.
Tutti questi processi presuppongono la raccolta e la gestione di grandi quantità di dati – gestibili tramite appositi sistemi informatici di controllo produzione – da monitorare costantemente. Grazie al controllo di produzione è quindi possibile analizzare le procedure e individuare in tempo eventuali rischi, sprechi ed errori in qualsiasi fase produttiva.