La pianificazione operativa è il processo di trasformazione del piano strategico in una mappa dettagliata che indica esattamente quali azioni intraprenderà un team su base settimanale o, talvolta, anche giornaliera. Un piano operativo includerà le attività che ogni team o dipartimento deve portare a termine e i traguardi che deve raggiungere per mettere in atto il piano strategico.
Un piano strategico definisce la strategia a lungo termine dell’azienda per i prossimi tre-cinque anni, mentre un piano operativo ha un ambito più ristretto e tempistiche più brevi. L’obiettivo della pianificazione operativa è definire le azioni quotidiane che è necessario intraprendere per raggiungere i propri obiettivi strategici.
Cosa sono le sales operations?
Negli ultimi anni caratterizzati dalla grande mole di dati a disposizione e dalla digitalizzazione dei processi di acquisto, le funzioni di vendita sono diventate sempre più complesse.
Tempo fa quando si parlava di sales operations si faceva riferimento solo alla produttività dei venditori. Oggi si rivelano sempre più essenziali per la crescita e la competitività delle aziende.
Ma cosa sono di fatto le sales operations? Le operazioni di vendita (o sales operations) sono nate per rendere più fluida l’organizzazione aziendale del team di vendita. Il loro compito è quello di attuare strategie al fine di rendere l’intero processo di vendita il più efficace possibile. Così facendo chi propriamente si occupa di gestire le relazioni dirette con il cliente ossia il commerciale, avrà una spalla su cui contare per riuscire a portare a casa il risultato (es. nuovi clienti, nuovi progetti).
Cosa si intende per S&OP?
La S&OP, o pianificazione delle vendite e delle operations, è un processo gestionale integrato finalizzato a orientare il consenso organizzativo attorno al bilanciamento di domanda e offerta.
Sebbene le procedure di S&OP siano in uso da decenni, l’introduzione delle tecnologie intelligenti come l’intelligenza artificiale (AI) e il machine learning le hanno trasformate in processi più evoluti.
I processi S&OP consentono alle aziende di adottare un approccio olistico alla pianificazione con cui sfruttare ogni opportunità e mitigare i rischi. Questi generano un programma ottimizzato a livello globale che permette all’azienda di fornire i prodotti richiesti dai clienti rendendo al contempo più mirata la sua strategia complessiva.
Le soluzioni di S&OP integrano dati in tempo reale, incluso il comportamento degli utenti e le informazioni relative al mercato, rendendo possibile una gestione giornaliera delle variazioni a livello di domanda e offerta.