Cosa si intende per monitoraggio della produzione.
Per monitoraggio della produzione si intendono tutte quelle attività che tengono sotto controllo le varie fasi dell’attività produttiva e che permettono di mettere in evidenza una eventuale mancanza di efficienza, ma soprattutto la possibilità di mettere in atto soluzioni immediate, all’interno di sistemi di controllo produzione e qualità.
Pertanto, i sistemi di monitoraggio della produzione sono utili per ottenere una visione d’insieme dell’attività produttiva.
Obiettivi dei sistemi di monitoraggio della produzione.
La caratteristica principale dei sistemi di monitoraggio è il real time, ovvero la possibilità di ricevere tutti i dati necessari in tempo reale, per creare dei pattern di comportamento storici che, se fossero da ottimizzare, si modificano, con l’obiettivo di:
- tenere sotto controllo il carico di lavoro tra le diverse aree
- equilibrare i carichi di lavoro tra i reparti
- monitorare come vengono usate le risorse (le scorte di magazzino)
- verificare il carico produttivo per capire se ci sono ottimizzazioni
- coordinare l’andamento degli ordini e della produzione
Monitoraggio della produzione IoT
Oggi si parla di monitoraggio della produzione IoT dove IoT sta per Internet of Things e riguarda l’insieme di dispositivi connessi tra loro in verticali industriali come l’energia, l’industria e la manifattura.
L’IoT offre il vantaggio di sviluppare, sfruttando al massimo la tecnologia oggi disponibile, l’automazione dei macchinari industriali, per migliorarne l’efficienza.
Quando un’azienda inizia il monitoraggio della propria produzione, entra in possesso dei dati effettivi, anziché dei dati stimati (o standard). I dati effettivi permettono di avere un controllo della produzione e di effettuare una pianificazione precisa del processo produttivo, calibrata sulle proprie necessità e sulla definizione di KPI di produzione specifici e personalizzati. Inoltre, l’immediatezza dei dati permette di intervenire rapidamente su eventuali problemi rilevati, di diminuire quindi il costo di intervento o non conformità e di rendere i rischi operativi più contenuti.
Come controllare la produzione attraverso software di produzione è fondamentale per sedApta, che sviluppa soluzioni all’avanguardia come ad esempio lo Shop Floor Monitor, che permette di avere una visione totale degli eventi, in real time, lungo l’intera linea di produzione.