Cosa si intende per modellazione dei processi aziendali?
La tecnica della modellazione dei processi permette di comprendere e concettualizzare i processi aziendali complessi attraverso l’analisi, la progettazione, l’ottimizzazione e la documentazione delle attività. Questa metodologia fornisce un meccanismo per scomporre i grandi processi in blocchi più piccoli chiamati sotto-processi che hanno una completa autonomia da soli ma sono legati all’interno del processo principale.
Che cos’è un processo?
Un processo è l’insieme di attività interdipendenti tra loro finalizzate ad un obiettivo specifico. Il processo riceve un input, apporta a questo delle trasformazioni che ne aggiungono valore attraverso attività per trasferire all’esterno un output richiesto. Le attività svolte all’interno di un processo seguono un ordine logico e una sequenza temporale definita.
Pertanto, il processo è una modalità razionale di rappresentare o organizzare le attività dell’azienda ed è per questo motivo che l’analisi dei processi è fondamentale. Questa, infatti, ha lo scopo principale di favorire la comprensione dei processi aziendali ed evidenziare eventuali punti critici.
Da AS-IS a TO-BE
Al fine di valutare lo stato attuale di ogni processo aziendale è necessario raccogliere informazioni su come si svolge, cioè fotografare la situazione “as-is”. Per far ciò è necessario intervistare le persone coinvolte all’interno del processo (attori) e chi utilizza gli output prodotti.
Tutto questo, però, non basta perché bisogna raccogliere informazioni anche su come l’organizzazione è strutturata con riferimento al processo, quali sistemi vengono utilizzati, quali sono i dettagli funzionali del processo e i dati prodotti ed acquisiti. Osservare il processo da vicino aiuta a identificare eventuali colli di bottiglia, non conformità, ripetizioni inutili, sovrapposizioni, flussi di lavoro distorti, ecc.
Prima di modellare dettagliatamente il processo bisogna mettersi nell’ottica di un’organizzazione process-oriented dove l’attenzione è posta sulla catena del valore e sulla generale efficienza ed efficacia del processo che si sta analizzando. Una volta entrati nell’ottica e definiti gli obiettivi, di può procedere con la modellazione dei processi aziendali al fine di creare uno scenario “to-be”.
Tutto ciò significa molto più del fare una semplice rappresentazione schematica per comunicare ruoli, compiti e interazioni: si tratta di un percorso logico che consente all’organizzazione di definire dei nuovi processi di attività che diventeranno il pane quotidiano di tutti gli attori coinvolti in questa catena di attività.
sedApta è molto attenta ai processi aziendali, pertanto la soluzione Orchestrator della Suite permette non solo la modellazione dei processi, ma anche la loro gestione e monitoraggio continuo. Attività ormai fondamentali per le aziende che operano nel contesto di Industry 4.0.