Per comprendere la logistica aziendale partiamo dal significato in economia aziendale, del termine “logistica“, che indica il complesso delle attività di organizzazione, gestione, esecuzione e controllo dei flussi fisici e dei relativi flussi informativi lungo l’intera catena di distribuzione di un’azienda.
In sedApta sappiamo che ogni azienda si trova a dover gestire un’attività logistica, a prescindere dal settore in cui essa opera. In questo contesto, il termine generale “logistica aziendale” indica le molteplici esigenze legate alla logistica di un’azienda. Un’azienda di logistica è specializzata nei flussi fisici assumendosi il compito di fornire ad altre aziende tale servizio e le attività ad esso legate, in particolare il trasporto di merci.
Ma la logistica cos’è?
Contrariamente alla più comune convinzione, la logistica aziendale è molto più che il semplice trasporto merci. Al giorno d’oggi, logistica industriale, è una delle componenti più importanti del ciclo produttivo.
La logistica aziendale è un processo molto articolato. Il settore logistico, ambito in cui opera un’azienda logistica, si occupa in primo luogo dell’approvvigionamento delle materie prime e di eventuali semi-lavorati, del loro stoccaggio all’interno del magazzino e del rifornimento all’interno dei reparti. Allo stesso tempo si occupa dell’imballaggio dei prodotti finiti e del loro trasporto attraverso la rete distributiva (Distribution Requirement Planning – DRP). Dalla sua attenta pianificazione, in un regime di forte concorrenza come quello attuale, può dipendere il successo o l’insuccesso imprenditoriale di un’azienda.