Industry 4.0

L’Industria 4.0 (Industry 4.0) sta rivoluzionando il modo in cui le aziende producono, migliorano e distribuiscono i loro prodotti.

I produttori stanno integrando le nuove tecnologie offerte dell’Industria 4.0, nei loro impianti di produzione e durante tutte le loro operazioni: dall’IoT o Internet of Things, da Robotics e advanced automation, dal cloud computing, analytics, fino arrivare all’artificial intelligence e al machine learning.

Che cos’è l’Industria 4.0?

Lindustria 4.0 è da alcuni anni al centro della trasformazione economica in Italia e nel mondo. Durante la pandemia da Covid19, l’Industry 4.0 e le tecnologie ad essa collegate si sono rivelate fondamentali per contrastare la crisi. Tant’è che a febbraio 2021 il presidente del Consiglio Mario Draghi ha espresso la necessità di “estendere e rendere facilmente fruibile il piano nazionale della Transizione 4.0 per accompagnare le imprese nel processo di innovazione tecnologica e di sostenibilità ambientale”. Ma cos’è esattamente l’Industria 4.0?

L’industria 4.0 è un processo che scaturisce dalla quarta rivoluzione industriale e che sta portando alla produzione industriale del tutto automatizzata e interconnessa. Le nuove tecnologie digitali avranno un impatto profondo nell’ambito di quattro direttrici di sviluppo.

La prima riguarda l’utilizzo dei dati, la potenza di calcolo e la connettività, e si declina in big data, open data, Internet of Things, machine-to-machine e cloud computing per la centralizzazione delle informazioni e la loro conservazione.

La seconda è quella degli analytics: una volta raccolti i dati, bisogna ricavarne valore. Oggi solo l’1% dei dati raccolti viene utilizzato dalle imprese, che potrebbero invece ottenere vantaggi a partire dal “machine learning”, perfezionando la loro resa “imparando” dai dati via via raccolti e analizzati.

La terza direttrice di sviluppo è l’interazione tra uomo e macchina, che coinvolge le interfacce “touch”, sempre più diffuse, e la realtà aumentata.

Infine, c’è tutto il settore che si occupa del passaggio dal digitale al “reale” e che comprende la manifattura additiva, la stampa 3D, la robotica, le comunicazioni, le interazioni machine-to-machine e le nuove tecnologie per immagazzinare e utilizzare l’energia in modo mirato, razionalizzando i costi e ottimizzando le prestazioni.

Le tecnologie impiegate nell’Industry 4.0

Internet of Things (IoT)

Una componente fondamentale delle smart factory. Le macchine del reparto di produzione sono dotate di sensori che assegnano un indirizzo IP che consente alle macchine di connettersi con altri dispositivi abilitati per il web. Tali connettività e meccanizzazione consentono di raccogliere, analizzare e scambiare grandi quantità di dati di valore.

Cloud computing

La piena realizzazione della produzione industriale intelligente richiede connettività e integrazione di ingegneria, supply chain, produzione, vendita e distribuzione e servizi. Il cloud aiuta a rendere possibile tutto questo.

AI e machine learning

Consentono alle aziende di produzione di sfruttare completamente le informazioni generate non solo nel reparto di produzione, ma in tutte le unità di business, oltre che dai partner e dalle origini di terze parti. L’AI e il machine learning possono creare insight fornendo visibilità, prevedibilità e automazione delle operazioni e dei processi di business.

Edge computing

Minimizza il tempo di latenza tra il momento in cui i dati vengono prodotti e il momento in cui è richiesta una risposta.

Cybersecurity

Fondamentale considerare l’approccio alla sicurezza informatica che comprende le apparecchiature IT e OT.

Digital Twin

La trasformazione digitale offerta da Industry 4.0 ha consentito ai produttori di creare gemelli digitali (Digital Twins) che sono repliche virtuali di processi, linee di produzione, factory e supply chain. In questo modo, i produttori sono aiutati ad aumentare la produttività, migliorare i flussi di lavoro e progettare nuovi prodotti.

Fabbrica 4.0

La Fabbrica 4.0, figlia della quarta rivoluzione industriale, è composta di macchine completamente interconnesse tra loro, che dialogano le une con le altre ed effettuano autodiagnostica e manutenzione preventiva.

Con il passare degli anni e l’avanzare delle tecnologie nella Fabbrica 4.0, la flessibilità degli impianti sarà tale da consentire di personalizzare i prodotti in funzione del singolo cliente. I robot lavoreranno a contatto con l’uomo e, dall’uomo, apprenderanno in modo naturale. Il flusso di lavoro potrà essere riprodotto in modo virtuale, dunque prima di approntarlo fisicamente in officina, per verificarne il comportamento in astratto e potenziarne le performance. La fabbrica saprà approvvigionarsi di energia senza sprechi e al minor costo possibile; in una parola, sarà smart.

Industry 4.0 e sedApta

Le operazioni industriali dipendono da una supply chain trasparente ed efficiente, che deve essere integrata con le operazioni di produzione nell’ambito di una robusta strategia di Industry 4.0. Questo trasforma il modo in cui i produttori utilizzano le materie prime e consegnano i loro prodotti finiti. Condividendo alcuni dati di produzione con i fornitori, i produttori possono ottimizzare la pianificazione delle consegne.

Per sedApta, operare su una supply chain estesa e digitale permette di avere la piena visibilità di tutta la catena di fornitura e di prendere decisioni, in tempo reale, sulla base di dati certi che arrivano direttamente dalla fabbrica. L’accuratezza nel prevedere e prevenire le inefficienze dei processi, trasformando i dati in informazioni fruibili, è il passo da compiere per una completa trasformazione digitale. Per questo motivo abbiamo sviluppato Orchestrator, un software per la gestione, modellazione e monitoraggio dei processi aziendali.

Vuoi maggiori informazioni?

Contattaci!