L’industria metallurgica è fortemente caratterizzata da una serie di aspetti rilevanti, quali: anagrafiche di prodotto sviluppate su caratteristiche che, generalmente, sono dimensionali o qualitative, un portfolio di articoli solitamente ampio e aggregazioni logiche spesso utilizzate come strumento di identificazione e di lavoro. Di solito, nel mondo Metal, i percorsi e le distinte base sono molto variabili a seconda delle caratteristiche del prodotto finito. Il tipo di prodotto in lavorazione, per sua natura, comprende un’ampia gamma di materiali qualitativamente compatibili e diverse linee di produzione ammissibili a seconda delle caratteristiche del materiale scelto e del carico in loco. La produzione viene generalmente pianificata per campagne e i materiali cruciali vengono assegnati per ridurre al minimo i ritardi, dati i lunghi tempi di acquisto. Diventa inoltre essenziale fornire una soluzione per l’ottimizzazione del piano di taglio al fine di ridurre al minimo gli scarti (se fa parte della produzione principale dell’azienda).
Le aziende hanno posto sempre più la qualità al centro della loro strategia, concentrandosi sull’introduzione di prodotti di qualità superiore nella catena di produzione, migliorando l’efficienza e la resa dei metalli ed eliminando la possibilità di lavorare materiali radioattivi.
Per non perdere quote di mercato e margini di profitto, le aziende che operano nel settore metallurgico hanno dovuto affrontare le conseguenze di un tale cambiamento, reagendo rapidamente per gestire aree di intervento molto più ampie e disparate.