Le aziende alimentari hanno complessità ed esigenze diverse a seconda della tipologia dei prodotti sviluppati. Uno dei fattori discriminanti nel food è il concetto di shelf-life (letteralmente vita a scaffale di un prodotto, ma praticamente la scadenza di un prodotto), che caratterizza in maniera molto importante la gestione di articoli anche all’interno della stessa azienda.
Per questo motivo si possono trovare gestioni più o meno complesse a seconda che un prodotto sia fresco, freschissimo, congelato, surgelato o secco.
La confezione del prodotto può contribuire a diverse gestioni, così come gli ingredienti di base della ricetta.
Un altro tema peculiare per le aziende alimentari è quello del private label, cioè della produzione dei propri prodotti ‘rimarchiati’ da altri brand, ma soprattutto da marchi proprietari della GDO.
A questo proposito si possono considerare produttori di pane, biscotti, merendine, pasta secca, pasta fresca e/o ripiena, si può considerare il settore caseario, così come quello del trattamento di frutta e verdura, freschi o essiccati.
Si possono considerare nel settore food anche le aziende che producono cibo per animali, così come quelle che producono articoli dietetici e/o sostitutivi dei pasti.