Food

Le aziende alimentari hanno complessità ed esigenze diverse a seconda della tipologia dei prodotti sviluppati. Uno dei fattori discriminanti nel food è il concetto di shelf-life (letteralmente vita a scaffale di un prodotto, ma praticamente la scadenza di un prodotto), che caratterizza in maniera molto importante la gestione di articoli anche all’interno della stessa azienda.

 

Per questo motivo si possono trovare gestioni più o meno complesse a seconda che un prodotto sia fresco, freschissimo, congelato, surgelato o secco.

La confezione del prodotto può contribuire a diverse gestioni, così come gli ingredienti di base della ricetta.

 

Un altro tema peculiare per le aziende alimentari è quello del private label, cioè della produzione dei propri prodotti ‘rimarchiati’ da altri brand, ma soprattutto da marchi proprietari della GDO.

 

A questo proposito si possono considerare produttori di pane, biscotti, merendine, pasta secca, pasta fresca e/o ripiena, si può considerare il settore caseario, così come quello del trattamento di frutta e verdura, freschi o essiccati.

 

Si possono considerare nel settore food anche le aziende che producono cibo per animali, così come quelle che producono articoli dietetici e/o sostitutivi dei pasti.

Il processo di forecast può essere generalizzabile per tutte le aziende alimentari, fatta eccezione per quelle del fresco e freschissimo che spesso hanno bisogno di un calcolo e di un’analisi giornaliera. Allo stesso modo i temi di inventory management (locale o distribuito) possono essere caratterizzati da regole specifiche, perché il tema della scadenza degli ingredienti emerge come fondamentale nel calcolo degli approvvigionamenti.

 

La pianificazione (long-term) è applicata soprattutto in ambienti multi-stabilimento, mentre spesso il processo di short-term copre le esigenze di quelle aziende che servono in maniera continuativa la GDO: in questo modo la generazione dell’approvvigionamento può generare ordini direttamente schedulati, con frequenza giornaliera o al limite settimanale. La schedulazione nel mondo alimentare copre esigenze di efficientamento delle cucine e degli impianti (linee di produzione e di confezionamento che spesso sono integrate).

 

L’esecuzione della produzione è peculiare per il rilevamento dei parametri di processo, per il controllo qualità, per la tracciabilità degli ingredienti, per l’etichettatura e per l’integrazione molto spinta con la logistica (sia inbound per esempio attraverso silos, sia outbound per esempio attraverso l’integrazione con AGV e magazzini automatici).

 

sedApta copre tutte le esigenze del settore, avendo significative esperienze nelle aziende panificatrici, nei produttori di pasta secca e fresca (ripiena e no), nelle aziende casearie, nella aziende che trattano frutta e verdura e il relativo confezionamento, nelle aziende del pet-food e anche in quelle che producono prodotti dietetici.

Alcuni dei nostri clienti

parlano di noi

Risorse Correlate

Il comparto Dairy, tra complessità e sfide

La lavorazione dei prodotti lattiero-caseari sta aumentando per soddisfare la domanda di prodotti a base di...

Ranking dei fornitori: come ci aiuta l’Artificial Intelligence

Lo scouting dei fornitori ha sempre rappresentato un’attività strategica, anche prima delle ultime crisi...

Intervista @ Campari

“Abbiamo scelto sedApta perché al contempo offre un MES completo e ha la snellezza per avere applicativi...

Digital Supply Chain Innovation Days 2023 – Italia – Foto Gallery!

Il successo dell'evento italiano dedicato all'innovazione e alla Digital Transformation della Supply Chain,...

Auricchio sceglie sedApta

Il Gruppo Auricchio, leader mondiale nella produzione del provolone e fra i principali produttori dei grandi...

Latteria Montello

Latteria Montello è un’azienda all’avanguardia, leader nel segmento premium del mercato stracchini in...

Acqua Sant’Anna

Acqua Sant’Anna nasce nel 1996 come marchio principale dell’azienda Acqua Sant’Anna S.p.A. Lo...

OGEU group sceglie sedApta

OGEU ha scelto sedApta per ottimizzare le performance della sua supply chain! Il Gruppo OGEU ha scelto...

La Digital Transformation nell’industria del Food & Beverage

Soreal

Da 30 anni SOREAL crea e produce salse innovative e raffinate, confezionate in un'ampia gamma di...

Pedon

"..abbiamo iniziato una software selection per trovare una nuova soluzione che potesse coprire tutte le...

Digital Supply Chain Innovation Days – Process Industry

Si è ufficialmente concluso l’evento internazionale dedicato all’innovazione e alla Digital...

Digital Supply Chain Innovation Days – Foto Gallery!

Il successo dell’evento internazionale dedicato all'innovazione e alla Digital Transformation della Supply...

sedApta per Fiorentini Alimentari

Fiorentini Alimentari S.p.A. era alla ricerca di una soluzione globale: un nuovo sistema informativo di...

Campari Group

Campari Group è uno dei maggiori player a livello globale nel settore degli spirit, con un portafoglio di...

Fiorentini Alimentari

Fiorentini è uno dei principali leader europei per qualità e produzione ed è presente in 55 Paesi del...

Bauli

Bauli è nata dall’abilità artigianale di Ruggero Bauli, fondatore dell’attività nel 1922, Bauli...

Granarolo sceglie Atomos Hyla

Granarolo sceglie Atomos Hyla per l'integrazione di sistemi di automazione, per un'efficace condivisione dei...

MEC3

MEC3 è il brand, appartanente alla società riminese Optima Spa controllata da Charterhouse Capital...

Noberasco sceglie la sedApta Suite per automatizzare la propria Supply Chain!

"La storia con sedApta è una storia per noi molto proficua e molto lunga, un partner di riferimento,...

Intervista a Bauli

"Qual'è stato l'ambito di utilizzo della sedApta Suite? Fondamentalmente abbiamo utilizzato la parte di...

Noberasco

Noberasco è un’azienda alimentare ligure, leader in Italia nel settore della frutta secca e disidratata...

Vuoi maggiori informazioni?

Contattaci!