La gestione fornitori è decisiva per una supply chain efficace, correttamente ottimizzata e trasparente.
I fornitori, infatti, toccano ogni ambito di un’attività e, per assicurare il buon funzionamento quotidiano dell’azienda, è necessario garantire che il flusso di merci e di prodotti avvenga senza interruzione.
Se una supply chain non funziona a dovere, i danni per le organizzazioni che da essa dipendono possono essere enormi. Pertanto, per limitare i rischi è fondamentale avere una corretta gestione dei fornitori.
Senza alcun dubbio, la pandemia COVID-19 e altri “shock” imprevedibili come, ad esempio, guerre, cambiamenti climatici, volatilità del mercato azionario, ecc. hanno preso il sopravvento sulla salute pubblica, l’economia e i modelli di acquisto di aziende e consumatori. Soprattutto per quanto concerne l’approvvigionamento dei beni, durante la pandemia ci sono stati cambiamenti significativi sull’offerta e la domanda del mercato. Proprio su queste basi le aziende stanno rivalutando soluzioni tecnologiche per prevenire ed affrontare tutti gli imprevisti futuri e preparare al meglio la propria supply chain.
I programmi per la gestione dei fornitori
I programmi per la gestione dei fornitori sono uno degli aspetti presi maggiormente in considerazione dalle aziende che, secondo la società di ricerca Gartner, “consentirebbe alle aziende di controllare i costi, aumentare la qualità del servizio e ridurre i rischi, ottenendo un aumento del valore aggiunto dai fornitori per tutta la durata del contratto”.
Tuttavia, gestire in maniera efficace i fornitori è difficile, soprattutto senza l’aiuto di veri specialisti del settore.
Le soluzioni di gestione dei fornitori sono la svolta per le aziende in quanto forniscono le basi per la gestione dei fornitori, per il calcolo del rischio e per le analisi delle performance e delle strategie legate al sourcing degli stessi.
Per assicurare una supply chain il più possibile funzionale ed efficiente, è indispensabile scegliere una soluzione incentrata sulla gestione dei fornitori. Per questo sedApta ha sviluppato Web Supply Engine con cui collegare via web tutti gli attori del sistema, generando una gestione collaborativa con i fornitori, grazie a questo software di schedulazione a capacità finita.