Il flusso logistico riguarda tutte quelle decisioni di acquisto e produzione, di mantenimento dei livelli di scorte e delle scadenze promesse ai clienti spesso si basano su dati che non si rivelano attendibili – nella maggioranza dei casi a causa di eventi esterni non prevedibili a priori – causando errori nella pianificazione e conseguentemente nelle previsioni.
Una soluzione basata sul concetto di Demand Driven MRP che permetta una corretta gestione dei flussi di magazzino all’interno dell’intera supply chain ( o catena di distribuzione) estesa permette di raggiungere un elevato livello di controllo e di ottimizzazione.
Ma, cosa si intende per flusso logistico?
Il flusso logistico è l’insieme di tutte le fasi che riguardano la logistica d’azienda dalla produzione alla commercializzazione, includendo gli aspetti di trasporto, immagazzinamento e distribuzione.
Come detto, per avere una supply chain ottimizzata occorre gestire correttamente il flusso logistico produttivo attraverso una fase di analisi e pianificazione della domanda.
Un flusso logistico efficiente, e lo sappiamo bene in sedApta, che aumenti il rendimento della supply chain, non dipende solo dalle attività proprie della logistica (rifornimento, preparazione degli ordini e distribuzione), ma anche dal lavoro coordinato dei vari reparti dell’azienda.
Una gestione ottimale dei processi logistici è fondamentale per sfruttare al meglio la supply chain. I vantaggi che si ottengono sono i seguenti:
- aumento della produttività, ottimizzazione della gestione dell’inventario, ottimizzazione delle informazioni, riduzione dei costi, competitività aziendale, fidelizzazione dei clienti.
- una gestione efficiente dei flussi di magazzino contribuirà a raggiungere il principale obiettivo della logistica: aumentare il valore del prodotto e del servizio al minimo costo.