Demand Manager

Chi è il Demand Manager?

Il demand manager è un ruolo aziendale che potremmo definire piuttosto recente nell’organigramma aziendale ma che in certe realtà è già diventato di fondamentale importanza.

Chiamato anche demand planner, svolge quell’attività di analisi di previsione dello stock di magazzino e lavora a stretto contatto con diverse funzioni aziendali, come la logistica, le vendite, la produzione e il customer service.

Demand manager cosa fa? La sua figura ha il compito fondamentale di tenere sotto controllo le vendite e i budget aziendali, verificandone le variazioni e comprendendo la motivazione per cui si sono verificate.

La figura ha skill professionali elevate. Deve avere estrema familiarità con i processi di business ed essere in grado di sviluppare  metodi di analisi, usando algoritmi non che reagiscano a posteriori ma che siano predittivi della domanda. Dalla lettura ed elaborazione dei dati passati, all’analisi di quelli attuali e tenendo in considerazione chi sono i clienti, il demand manager produce previsioni di vendita,  sia in termini di prodotto che di mercato.

La sua figura è legata a doppia mandata con la supply chain ed è la base di partenza per definire acquisti e piani di produzione.

Quali sono le competenze del Demand Manager?

Le caratteristiche professionali che il demand planning manager deve avere sono svariate. É un mix tra capacità organizzativa, analisi della lettura di un notevole volume di dati e sicuramente una spiccata capacità di problem solving.

Avendo poi a che fare con diverse figure aziendali, una soft skill come la capacità di relazione lo rende ideale per lavorare in team.

Parlando di algoritmi e analisi dei numeri, deve essere in grado di usare strumenti di lettura legati ai big data, come excel avanzato e software sofisticati e creati per queste analisi, come gli strumenti di S&OP (Sales & Operations Planning) che consentono di fare previsioni dettagliate.

Quale percorso di studi deve affrontare il Demand Manager?

Non esiste un vero e proprio percorso di studi, ma è vero che la capacità analitica derivante da corsi di laurea in  ingegneria gestionale ed economia rappresentano delle ottime basi.

Il Demand Manager nel processo aziendale del Demand Management

Il Demand Management è l’insieme delle metodologie che permettono di pianificare la domanda di prodotti in un’azienda, gestendo la pianificazione a livello sia micro che macro. Possiamo definirlo come l’insieme di attività, processi e comportamenti che le aziende produttrici di beni (e anche servizi) devono mettere in pratica.

In altre parole potremmo dire che il Demand Management è quell’attività che permette di raccogliere svariate tipologie di esigenze, che arrivano da tante fonti in azienda, e metterle in ordine di priorità secondo le scelte aziendali.

Il Demand Manager è la figura professionale che si inserisce in questo processo decisionale e fornisce previsioni di vendita accurate, con l’utilizzo di strumenti sofisticati di sedApta, come il componente Demand Management della sedApta Suite.

Potresti anche essere interessato ad approfondire l’argomento pianificazione della produzione.

Vuoi maggiori informazioni?

Contattaci!