Controllo di processo

Il controllo di processo è per definizione l’insieme delle azioni che consentono di mantenere e monitorare il nostro processo produttivo in maniera continua, avente come obiettivo l’ottenimento del livello produttivo desiderato.

Le fasi di assemblaggio sono parte fondamentale del processo produttivo e ad oggi l’elevata variabilità dei prodotti, unita alla sempre maggiore evoluzione delle tecnologie e dei sistemi, rendono l’assemblaggio uno dei principali processi il cui controllo resta nodo strategico per molte aziende.

Che cosa si intende per controllo di processo?

Il controllo dei processi è un metodo di analisi comunemente usato nella logistica e nella produzione. La sua funzione principale è quella di eseguire e monitorare uno o più processi industriali al fine di identificare anomalie ed errori e garantire così l’eliminazione delle inefficienze.

Per mezzo di attrezzature e sensori nel centro di lavoro, i sistemi di controllo dei processi monitorano lo stato dei cicli operativi e analizzano i dati prodotti in processi come la movimentazione della merce o la produzione in serie. Le aziende implementano sensori e altri dispositivi automatici per evitare errori derivati dalla gestione manuale.

Perché è importante effettuare controlli di processo?

Il sistema di controllo dei processi viene di solito applicato nelle linee di produzione automatizzate, dove gli articoli vengono prodotti senza interruzioni. Sono sempre di più le aziende che implementano un metodo di controllo dei processi per garantire la massima qualità dei loro prodotti.

Pertanto, un sistema di controllo dei processi permette di:

  • Ottimizzare i costi energetici
  • Aumentare la sicurezza nell’installazione
  • Garantire gli standard di qualità
  • Diminuire i costi di fabbricazione

Come si articola il processo di controllo?

Un sistema di controllo dei processi viene attivato installando strumenti di misura nell’ambito di un processo di produzione. L’obiettivo di questo sistema è raccogliere informazioni sullo stato dei processi produttivi e intervenire quando i livelli si trovano fuori dai limiti prestabiliti dal Responsabile della Produzione.

Sempre più aziende utilizzano controller automatici per eseguire e monitorare le prestazioni dei propri processi, al fine di eliminare gli errori nella gestione delle linee di produzione.

L’utilizzo di strumenti come i sensori o i processori consente non solo di mantenere gli standard di qualità nella produzione, ma anche di ridurre i costi di produzione per l’azienda, un dato chiave per la logistica e la produzione 4.0.

Vuoi maggiori informazioni?

Contattaci!