L’avanzamento della produzione, attività che deve essere svolta in tempo reale, consente di fornire al sistema gestionale aziendale le informazioni necessarie per procedere nella pianificazione dei carichi di lavoro, per attivare i meccanismi di approvvigionamento e per predisporsi alla spedizione delle merci (anche generando direttamente dalla raccolta dati le liste di spedizione ad evasione degli ordini clienti propedeutiche per la creazione dei documenti di trasporto).
In cosa consiste la gestione avanzamento produzione?
Semplicemente nel monitoraggio e nella gestione dell’attività produttiva; la gestione dell’avanzamento di produzione include una parte di supervisione del processo di cui fanno parte macchinari, operatori e risorse da impiegare e una parte di ottimizzazione del processo stesso, ossia azioni e decisioni che portano a una migliore gestione delle risorse e a interventi tempestivi in caso di problemi, imprevisti o anomalie.
Nel controllo avanzamento produzione la disponibilità dei dati che consentano di analizzare il contesto e ancora di più la loro corretta elaborazione è alla base di tutto: questi dati, infatti, forniscono informazioni essenziali: gli indici di produttività delle risorse, la resa del processo produttivo, i costi del processo rispetto ai materiali usati, i tempi di produzione, quelli di manutenzione, gli eventuali colli di bottiglia, i vincoli e le criticità.
Maggiore è la quantità di informazioni che i responsabili hanno a propria disposizione, più efficace sarà il controllo di avanzamento produzione e migliori le performance previste.
Un’attività così cruciale come la raccolta dei dati avviene quindi in modo ormai automatizzato nei grandi contesti industriali, mentre può risultare ancora relegata a processi manuali – quali la compilazione di schede cartacee – nelle piccole e medie imprese. In questi casi, il primo passo da fare è proprio la sostituzione delle schede cartacee con sistemi tecnologicamente allo stato dell’arte. Dopodiché servirà un’infrastruttura di rete sicura e facilmente gestibile, oltre a una connessione ad alta velocità che faccia dialogare i vari reparti con il centro di “comando” della fabbrica.
Controllo avanzamento di produzione: il ruolo del Manufacturing Execution System
Una volta avviato il processo di digitalizzazione della raccolta ed elaborazione dei dati, perché il controllo di produzione funzioni, è necessario fare affidamento a un sistema informativo che gestisca e controlli la funzione produttiva dell’azienda. I software più comunemente utilizzati per il controllo di produzione sono i MES – Manufacturing Execution System che, grazie alla raccolta dei dati di produzione, permettono di ottimizzare i processi produttivi: questo si traduce nella possibilità di pianificare e monitorare l’avanzamento dei lavori, ottimizzare i tempi di attrezzaggio, riprogrammare la produzione in base alle risorse umane disponibili e intervenire su tutti i fattori che possono influenzare la produzione (dai macchinari, alle risorse, agli addetti) per risolvere eventuali anomalie e massimizzare l’efficienza in funzione degli obiettivi aziendali.
Monitorare l’avanzamento e la qualità della produzione
A che punto sono gli ordini? I prodotti rispettano le caratteristiche qualitative previste? I tempi di consegna verranno rispettati? Sono queste le domande a cui è possibile rispondere solo attraverso un puntuale controllo dell’avanzamento e della qualità della produzione.
Un software MES consente di avere a colpo d’occhio lo stato di avanzamento di una commessa sotto tutti i punti di vista: dati aggiornati sulle risorse necessarie al completamento della produzione, eventuali non conformità del prodotto (con relativi alert che consentono di intervenire e correggere), tempo stimato di consegna (con eventuale ripianificazione in caso di ritardi).
Con un controllo di produzione efficace è possibile abbattere gli sprechi e i costi legati alle rilavorazioni di prodotti non conformi, a vantaggio delle performance aziendali. È quindi importante che gli strumenti impiegati permettano la valutazione dei costi effettivi di produzione di articoli e lotti e che tutte le informazioni vengano fatte convergere verso un’unica piattaforma informativa capace di fornire indicazioni sintetiche ai responsabili della produzione, mettendoli così nelle condizioni di poter intervenire in modo tempestivo.