L’aumento della complessa interazione tra la supply chain e i dati corrispondenti (intendendo il volume di dati strutturati e non strutturati) stimolano una riflessione: le operazioni connesse potrebbero essere così tante da essere ingestibili senza una corretta analisi, per non parlare dell’input manuale e dell’interpretazione dei dati e dei processi correlati.
Funzionalità analitiche veloci e avanzate possono supportare i responsabili della gestione della supply chain che devono prendere decisioni, basate su eventi, al fine di evitare o mitigare efficacemente eventuali perturbazioni o interruzioni del business.
- Quali potrebbero essere queste “funzionalità” guidate principalmente da moderne tecnologie abilitanti?
- E’ ragionevole pensare ad una trasformazione della supply chain verso piattaforme ed applicazioni digitali?
Le supply chain tradizionali sono davvero a rischio di essere sopraffatte quando non siano in grado di evolvere il proprio modello operativo da tradizionale a digitale? - La digitalizzazione può fornire un maggiore respiro (di previsione) rispetto alla limitata ed incerta prospettiva futura dei mercati?