La pianificazione e la visibilità nei trasporti

Pianificazione e visibilità nei trasporti. Quali sono gli strumenti che aiutano le aziende agili a trarre un vantaggio competitivo nella sfida globale?

L’ecosistema per la gestione dei trasporti si sta evolvendo per supportare le sempre più complesse sfide della supply chain globale.

Gli ultimi anni hanno evidenziato che tanto più è lunga la catena di fornitura, tanto più sono alti i rischi legati a ritardi, scarsità di risorse e aumento dei costi.

La scarsità di chip, il collasso dei porti, il rincaro delle materie prime e la mancanza di trasportatori, sono solo alcuni degli effetti più visibili dello sconvolgimento della supply chain.

La crisi della supply chain globale

L’origine di questa crisi non nasce da un’unica causa: non stiamo parlando solo di episodi mondiali come la pandemia, la guerra in Ucraina, il blocco del porto di Shangai a causa del nuovo lockdown, ma anche di incidenti a livello locale, come, ad esempio, il caso della nave che nel marzo 2021 bloccò per sei giorni il Canale di Suez. Questo ci porta ad evidenziare maggiormente come ad oggi, a causa della dimensione globale del commercio, un evento critico può causare impatti negativi sull’intera supply chain.  

Nell’attesa di grandi cambiamenti economici per ridisegnare la supply chain in ottica locale e globale, la risposta immediata ai problemi relativi alla catena di fornitura è la possibilità di dotare le aziende di un sistema che consenta loro di avere una visibilità più accurata su tutto ciò che concerne il mondo dei trasporti: dal tracciamento delle spedizioni alla gestione della documentazione, fino ad arrivare al supporto al decision making. 

Integrazione tra transportation e production planning come risposta immediata

L’integrazione tra il mondo del transportation e la pianificazione della produzione è il primo passo per la risoluzione dei problemi relativi alla catena di fornitura. 

In che modo si può ottenere questo? Gestendo tutte le attività di trasporto e logistica attraverso nuovi sistemi che ne efficientino le attività e che consentano alle aziende di avere una completa e diretta visibilità sugli ordini in transito.  

Questi strumenti permettono alle aziende di monitorare in real time il tracking dei servizi forniti dai carrier, pianificare i trasporti e controllare i centri di distribuzione. Tutto questo per avere informazioni affidabili, soprattutto per quanto concerne la data di arrivo previsto della merce (ETA-Expected Time of Arrival) – al giorno d’oggi sempre più incerta – per poter ripianificare la produzione in modo accurato.

Tracking, machine learning e intelligenza artificiale

I validi alleati di questi sistemi per il real time tracking in scenari di grande incertezza, sono le tecnologie avanzate come quelle di machine learning ed intelligenza artificiale: soluzioni di fondamentale importanza per tutti i decision makers per una gestione efficace ed efficiente della supply chain anche in caso di forti criticità. Le moderne tecnologie consento di calcolare una ETA predittiva, analizzando i big data che partono dal sistema di identificazione automatica delle navi (AIS transmission), ed arrivano fino alla congestione dei porti, al comportamento delle navi stesse, alle condizioni meteo, ecc. 

Questo permetterà alle aziende di creare scenari di simulazione e previsione in tempo reale.

Extra costi sulla logistica e marginalità

Caro-energia, conflitto in Ucraina, sostenibilità, carenza di autisti e aumento dei costi delle materie prime: tutte criticità legate alle catene logistiche aziendali che causano ritardi sulla spedizione delle merci. Ad oggi, nel 90% dei casi, vengono emessi degli ordini che saranno pronti per la spedizione solo dopo settimane.  

La soluzione più “facile” adottata dalle aziende in questi casi? Decidere una via alternativa di spedizione, ad esempio, decidere di spedire la merce via aerea e non via nave. Questa decisione, presa senza valutare qual è l’impatto del ritardo della consegna sulla produzione stessa, può implicare un extra-costo per l’azienda che non sempre le permette di rientrare nei piani stabiliti sia a livello di costi che di benefici. 

Per questo motivo, prima di prendere una decisione, è importante avere immediata visibilità sui costi-benefici. Grazie alla Control Tower, sedApta supporta le aziende proprio in questa fase, dando supporto ai manager nelle fasi più delicate dei processi decisionali, guidandoli verso la soluzione migliore da adottare, sempre con un occhio di riguardo alla tematica della sostenibilità: ad oggi, nelle decisioni di business è importante tenere conto anche di indicatori come quello legato al rispetto del budget di emissioni di CO2.

Vuoi maggiori informazioni?

Contattaci!