Caro-energia, conflitto in Ucraina, sostenibilità, carenza di autisti e aumento dei costi delle materie prime: tutte criticità legate alle catene logistiche aziendali che causano ritardi sulla spedizione delle merci. Ad oggi, nel 90% dei casi, vengono emessi degli ordini che saranno pronti per la spedizione solo dopo settimane.
La soluzione più “facile” adottata dalle aziende in questi casi? Decidere una via alternativa di spedizione, ad esempio, decidere di spedire la merce via aerea e non via nave. Questa decisione, presa senza valutare qual è l’impatto del ritardo della consegna sulla produzione stessa, può implicare un extra-costo per l’azienda che non sempre le permette di rientrare nei piani stabiliti sia a livello di costi che di benefici.
Per questo motivo, prima di prendere una decisione, è importante avere immediata visibilità sui costi-benefici. Grazie alla Control Tower, sedApta supporta le aziende proprio in questa fase, dando supporto ai manager nelle fasi più delicate dei processi decisionali, guidandoli verso la soluzione migliore da adottare, sempre con un occhio di riguardo alla tematica della sostenibilità: ad oggi, nelle decisioni di business è importante tenere conto anche di indicatori come quello legato al rispetto del budget di emissioni di CO2.