La Digital Transformation nell’industria del Food & Beverage

Qual è il vero impatto della Digital Transformation nel settore Food & Beverage?

Il settore del Food & Beverage è stato rivoluzionato profondamente dalla digital transformation, dai processi di produzione, incluso l’approvvigionamento delle materie prime, a quelli di distribuzione.

Oggi le aziende agroalimentari si trovano di fronte a continui cambiamenti della domanda ai quali devono essere in grado di rispondere nel più breve tempo possibile, ottimizzando i processi di produzione e lavorando su linee di servizio diverse, dare priorità ai canali di vendita o le aree di mercato che portano più business che portano business, o margini più significativi.

Come sappiamo in sedApta ci troviamo di fronte ad una relazione sempre più stretta e necessaria tra gli uffici preposti alle vendite, a chi si occupa di logistica, ai responsabili della produzione e agli acquisti. Quotidianamente queste funzioni aziendali devono collaborare per risolvere situazioni critiche, lato domanda, produzione o fornitura; la grande sfida è dotarsi di strumenti in grado di intercettare variazioni potenzialmente critiche, condividere possibili soluzioni e partecipare all’analisi dei pro e contro rispetto a diversi scenari simulativi.

L’azienda del futuro del settore agroalimentare è in grado di recepire le continue variazioni degli ordini dalla GDO senza subirle ma adattando i processi aziendali in maniera agile e sincronizzando le persone e le tecnologie.

Una visione completa della trasformazione digitale:

Integrazione verticale e orizzontale end-to-end

La convergenza tra la pianificazione e l’esecuzione (dei trasporti e della produzione) sta diventando sempre più importante, consentendo alle aziende manifatturiere di dotarsi di strumenti in grado di migliorare la reattività alle variazioni dell’ultimo minuto della domanda, della distribuzione, della produzione e degli acquisti, allineando i dati a diversi livelli e permettendo una gestione in tempo reale delle informazioni critiche.

 

 

sedApta sta aiutando diverse aziende del settore Food a dotarsi degli strumenti necessari per migliorare la ricezione di nuovi ordini e inserirli nel processo produttivo riducendo gli impatti su ciò che è stato già pianificato: attraverso l’ottimizzazione della pianificazione, dei processi di generazione dei fabbisogni produttivi e degli acquisti (processo dell’ MRP del make e del buy) e attraverso poi l’ottimizzazione delle sequenze produttive (minimizzazione dei tempi di set-up ottimizzando matrici di tempo / costi); il tutto integrato con le attività di in-bound e out-bound logistico e con le attività produttive.

La suite sedApta permette alle aziende Food di gestire un numero molto elevato di prodotti finiti e di clienti senza perdere efficacia ed efficienza produttiva.

Gli strumenti necessari per migliorare la completa gestione degli ordini clienti, inserendoli nel processo di pianificazione ed esecuzione della produzione, riducendo gli impatti su ciò che è stato già pianificato, permettono:

  • l’ottimizzazione dei processi di generazione dei fabbisogni nei magazzini della rete logistica, della definizione degli ordini di produzione e degli ordini di acquisto;
  • l’ottimizzazione delle sequenze produttive (minimizzazione dei tempi di set-up e pulizie delle linee, gestione delle campagne di produzione, gestione allergeni e contaminazioni);
  • la definizione del piano di trasferimenti tra sito produttivo e magazzini di distribuzione tale da massimizzare il livello di servizio al cliente (riconciliazione ordini di produzione ordini cliente, politiche di distribuzione e regole di fair-share, riduzione trasferimenti tra magazzini di distribuzione con conseguente abbattimenti di costi e tempi);
  • la definizione delle attività di trasporto, partendo dalle linee d’ordine (in entrata, in uscita, trasferimento di impianto, aggregate in consegna se il processo è guidato da attività logistiche) e traducendole in Transport Task da pianificare in Transport Mission.

Automation e MES

Il monitoraggio della produzione, insieme al monitoraggio delle prestazioni degli operatori e delle linee produttive, rimangono dei fattori centrali nel disegno della fabbrica del futuro. La suite sedApta permette una completa integrazione tra l’avanzamento della produzione, i dati raccolti dal campo, le dichiarazioni di qualità, la tracciabilità dei lotti produttivi, il monitoraggio delle performance aziendali e le variabili di processo estendendo il concetto di MES (Manufacturing execution system) a quello più omnicomprensivo di MOM (Manufacturing operations management).

Nel corso degli ultimi anni, sedApta ha anche esteso l’offerta per una gestione ottima dell’automazione: il Sistema di Acquisizione Dati (DAS), basato su un modulo sw plug-in per le piattaforme SCADA, funge da componente intermedio tra le Macchine/Linee/Impianti e il Sistema Esecutivo di Manifattura. Le funzionalità di uno SCADA si estendono dalla gestione nativa delle comunicazioni da e verso i dispositivi di campo (Plc, Controller, ecc.) al supporto della supervisione e diagnostica degli asset e dei loro processi tecnologici. In questo modo, il modulo plug-in DAS pre-elabora e scambia dati da e verso SCADA e MES.

Analitycs e Predictive Control

L’azienda del futuro sfrutta l’integrazione in tempo reale dei dati per dotarsi di strumenti predittivi atti ad anticipare eventi potenzialmente dannosi alla produzione. Questo punto è il vero cardine di Industria 4.0 e la sfida della manifattura del futuro. Integrare i sistemi (dal campo al gestionale) le funzioni coinvolte (produzione, qualità, magazzino e manutenzione) sono solo i punti di partenza della fabbrica del futuro e non quelli di arrivo!

Il contesto manifatturiero 4.0 ha infatti determinato l’inizio di un processo di evoluzione dei sistemi informativi, finalizzato alla creazione di database e data lake in grado di integrare i dati generati lungo l’intera filiera a supporto delle attività di gestione strategica e di previsione, supportati da modelli what-if, apprendimento automatico e intelligenza artificiale.

 

O.S.A.-the-Digital-Backbone

Workforce 4.0

In un contesto sempre più dinamico e in un mercato sempre più competitivo, identificare e adottare le giuste tecnologie per la gestione dei processi aziendali in maniera collaborativa tra più utenti, situati in diversi stabilimenti e localizzati in sedi diverse, è fondamentale per garantire un vantaggio strategico sostenibile dall’azienda. Ed è proprio questo l’approccio adottato da sedApta all’industria 4.0: non solo analisi e monitoraggio di processi aziendali, ma anche orchestrazione dei processi, delle persone e dei sistemi. Strutturare la collaborazione tra le persone diviene un punto centrale per poter analizzare il livello di collaborazione e di integrazione tra diversi reparti, analizzare le inefficienze (attraverso una valutazione misurabile dei processi e dei colli di bottiglia) e le possibili azioni atte a migliorare, in maniera continuativa, la collaborazione tra le persone.

Vuoi maggiori informazioni?

Contattaci!