Un tempo le sfilate di moda stabilivano le tendenze di mercato: veri e propri spettacoli, in cui acquirenti ed esperti di previsione non potevano che annotare i fashion trend che i designer avevano scelto per il mercato di massa per l’anno successivo. Oggi le previsioni si muovono molto più rapidamente grazie alle nuove innovazioni tecnologiche, che di fatto hanno cambiato il modo in cui la moda si muove nella società.
Un esempio di nuova tecnologia è l’intelligenza artificiale che sta cambiando in maniera incredibilmente veloce e incisiva non solo il modo di tracciare il gusto e i consumi di moda, ma anche lo stesso processo creativo, sempre più diretta emanazione dei fashion forecast. Un tempo risultato di lunghe ricerche da parte dei trend hunter in giro per il mondo, oggi estrazioni di dati da tabelle excel da fare con un semplice click.
Gli algoritmi di machine learning ed artificial intelligence, si mettono a servizio dello stile in maniera molto “produttiva”, supportando le aziende del settore a prevedere e creare nuove collezioni sulla base di analisi di previsione della domanda.