A Gennaio 2019 è partito il corso di perfezionamento per: “Operatore Industria 4.0”presso la sedApta Academy di Sestri Levante (Genova) che si è concluso ufficialmente Venerdi 1 Marzo 2019.
Il corso è stato pensato in risposta al fenomeno dello skill mismatch generato dalla trasformazione digitale dei processi industriali indotto dalla rivoluzione Industry 4.0 e destinato ad amplificarsi nel prossimo biennio.
Svoltosi presso la sedApta Accademy in collaborazione con il Dipartimento di Economia (DIEC) e l’ Università Degli Studi di Genova il corso era rivolto prevalentemente a neolaureati con laurea di primo livello in facoltà con orientamento scientifico.
Strumento mirato di formazione approfondita ed efficace della forza lavoro che consenta alle aziende attraverso un patto formativo con il dipendente di operare un investimento finalizzato ad ottenere un rapido ritorno in termini di produttività, riducendo considerevolmente i tempi rispetto ad un tradizionale precorso di formazione ed inserimento aziendali.
I moduli trattati durante il corso:
1. Introduzione a Industry 4.0 e smart supply chain (1 settimana)
L’obiettivo principale è di fornire una overview dell’impatto della nuova tecnologia digitale sul manufacturing da un punto di vista operativo, gestionale ed economico e introducendo i concetti di skill upgrading e upskilling
- Le tecnologie “core” su cui si basano le aziende manifatturiere oggi
- I principali trends di una supply chain evoluta
- Le tecnologie 4.0 e la ricaduta sui driver competitivi aziendali
- Economic rationale come conseguenza dell’Industry 4.0
- Evoluzione organizzativa e manageriale: cambiano gli skills?
2. Information e communication technology per una maggiore competitività immediata e futura (1 settimana)
Vengono discussi i principali fattori abilitanti ICT (attuali e futuri) e analizzato il loro impatto sui modelli di business e profittabilità.
- Discussione sulla maturità delle tecnologie abilitanti
- Comprensione di come gli aspetti tecnologici possano creare valore per una azienda
- Integrazione orizzontale e verticale, Cloud Manufacturing, Work Flow Management
- Business Intelligence e Data Analytics, Machine Learning e Intelligenza Artificiale
3. Gestione della domanda, dell’inventario e della distribuzione nell’era dell’Informazione real time (1 settimana)
Dal “time series analysis” al “collaborative forecasting” verso il “cognitive supply chain”
- Richiesta per merci e forniture: determinanti, elasticità, sostituti, complementi
- Analisi economica dell’inventario
- Demand sensing e forecasting
- Inventory management e distribution systems
- Flusso logistico in una supply chain manifatturiera
4. Ottimizzazione delle decisioni per una pianificazione strategica e tattica (2 settimane)
Integrated Business Planning per la produzione e strategie di investimento
- Integrated Business Management e Profit Velocity
- Managerial accounting e monitoraggio dei costi per le scelte strategiche
- Capital budgeting
- Mathematical Production Planning Models
5. Strumenti avanzati per l’innovazione negli smart manufacturing systems (1 settimana)
Dagli strumenti e dalle applicazioni tradizionali alla prossima generazione per ilblending physical, la virtual factory e la supply chain
- IOT e Cyber Physical Production Systems (CPPS)
- Industrial CPPS application mapping
- Cyber physical production assessment e valutazione dei modelli
- Cybersecurity e integrazione IT/OT
6.Pianificazione e controllo delle operazioni nello smart factory shopfloor (2 settimane)
Come l’ Advanced Planning e il Systems Scheduling si trasformano nel paradigma 4.0
- PLM e Digital Factory per modellare e agire su sistemi reali
- Discrete Simulation for Manufacturing
- Evoluzione dei sistemi MES
- Quality 4.0: impatto e strategia
- Applicazioni e metodi per l’ Advanced Scheduling
- La tecnologia abilitante e il suo impatto sulla value chain
Per un totale di 200 ore di formazione accademica a cui si aggiungono altre 100 ore di esercitazioni e 160 ore per il tirocinio aziendale.